Ogni uomo a immagine di Dio
Ogni uomo a immagine di Dio

Raffaella Di Castro, Michael Ascoli, Saul Meghnagi

Ogni uomo a immagine di Dio

Riflessioni sul principio di uguaglianza




Questo volume intende rendere omaggio alla Costituzione italiana, dedicando particolare attenzione al principio di uguaglianza, sancito dall’articolo 3. Con un taglio interdisciplinare e internazionale e in un dialogo ideale, ciascuno dei saggi analizza alcune specifiche declinazioni e implicazioni del principio. Le riflessioni di carattere etico-filosofico, nell’evidenziare l’esigenza di un ineludibile nesso tra uguaglianza e diversità, si confrontano anche con la contemporaneità e le sfide che essa pone. Qual è il senso dell’uguaglianza oggi? In che modo l’articolo 3 può orientare le scelte politiche, culturali, economiche e sociali del nostro paese? Quali sono gli ostacoli da rimuovere e le risorse da sviluppare affinché tale principio si esplichi in una validità sostanziale e non solo formale? Tali questioni sono affrontate anche dal punto di vista della cultura, dell’etica, della storia e dell’esperienza ebraica, come testimonianza del contributo che da sempre gli ebrei danno alle società in cui vivono.

Questo volume intende rendere omaggio alla Costituzione italiana, dedicando particolare attenzione al principio di uguaglianza, sancito dall’articolo 3. Con un taglio interdisciplinare e internazionale e in un dialogo ideale, ciascuno dei saggi analizza alcune specifiche declinazioni e implicazioni del principio. Le riflessioni di carattere etico-filosofico, nell’evidenziare l’esigenza di un ineludibile nesso tra uguaglianza e diversità, si confrontano anche con la contemporaneità e le sfide che essa pone. Qual è il senso dell’uguaglianza oggi? In che modo l’articolo 3 può orientare le scelte politiche, culturali, economiche e sociali del nostro paese? Quali sono gli ostacoli da rimuovere e le risorse da sviluppare affinché tale principio si esplichi in una validità sostanziale e non solo formale? Tali questioni sono affrontate anche dal punto di vista della cultura, dell’etica, della storia e dell’esperienza ebraica, come testimonianza del contributo che da sempre gli ebrei danno alle società in cui vivono.

Contrai -
Prezzo: € 26
Collana: BET
In libreria dal: 25/04/2025
ISBN: 9788812012237
Pagine: 304
Dimensioni: 168 x 240 cm
Prezzo: € 10,99
Collana: BET
Disponibile dal: 25/04/2025
ISBN: 9788812012244

Gli autori

Raffaella Di Castro

Raffaella Di Castro è responsabile ucei per Memoria e Giornata europea della cultura ebraica. Filosofa, ha insegnato presso l’Università di Roma “La Sapienza” e l’Università della Calabria. Tra i suoi saggi: Il divieto di idolatria tra monoteismo e iconoclastia. Una lettura attraverso Emmanuel Levinas (Guerini, 2012) e Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella “terza” generazione (Carocci, 2008).

Michael Ascoli

Michael Ascoli, ingegnere e rabbino, ha insegnato presso il Collegio rabbinico ed è ora docente del Diploma universitario triennale in Studi ebraici “Renzo Gattegna” dell’ucei. Collabora abitualmente con l’ucei per diverse iniziative culturali. Dal 2012 partecipa al Progetto traduzione Talmud babilonese, per il quale ha curato tre trattati (Giuntina).

Saul Meghnagi

Saul Meghnagi, pedagogista, ha presieduto l’Istituto superiore per la Formazione e l’Istituto di ricerche economiche e sociali. Ha fatto parte dei consigli di amministrazione dell’Istituto per l’educazione dell’unesco e del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale. Coordina la Commissione cultura dell’ucei e fa parte del comitato scientifico del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. Tra le sue pubblicazioni: Il sapere professionale (Feltrinelli, 2005), Il sapere che serve (Donzelli, 2012).

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre
aggiornato sui libri in uscita