Novità

Enigmistica

Anagrammi, barzellette, giochi di parole, indovinelli, enigmi, palindromi, parole crociate, rebus, nonsense, sciarade, scioglilingua: è il mondo di cui Stefano Bartezzaghi conosce ogni sfumatura e di cui ci ha fatto appassionare negli anni attraverso articoli, libri e le tante voci scritte per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e raccolte in questo volume. Delle numerose declinazioni dell’enigmistica Bartezzaghi rileva ogni aspetto: parte dalle definizioni, ricostruisce le origini e la storia, mostra le varianti, svela i meccanismi, esibisce i virtuosismi, fornendo una ricca bibliografia e tanti esempi per farci innamorare della ricchezza e delle infinite possibilità offerte dalla nostra lingua.

Prezzo: € 14,00
Pagine: 200
Collana:In uscita
In libreria da: 11/07/2025

OTTIMISMO DEL DRAGO

Viaggio in Vietnam

In un’epoca in cui tutto è stato visto, scoperto, raccontato, sono ancora possibili viaggi magici e viaggiatori incantati? Sembra di sì, leggendo questa sorta di diario di viaggio di Franco La Cecla, che del Vietnam ha vissuto la vivacità quotidiana, i mercati, le campagne, gli incontri, la cucina, una visione del presente e del futuro. Il Vietnam ha vinto la pace, in trent’anni è passato dalla povertà al benessere diffuso, è diventato una delle tigri asiatiche, ha coniugato i diritti della gente con una gestione socialista che non ha paura di aprirsi al mondo. Il racconto in prima persona che ne fa l’autore, a distanza di vent’anni dal suo primo viaggio ad Hanoi e dintorni, ci restituisce l’ottimismo contagioso di un paese al quale sarebbe bene guardare come a un esempio virtuoso perché ha trovato una formula vincente di convivenza civile e crescita economica che ne ha esaltato il “fare società”, nei riti quotidiani, nella filosofia immanente della vita, nel rapporto orgoglioso con la propria storia.

Prezzo: € 16
Pagine: 168
Collana:In uscita
In libreria da: 11/07/2025

Leone XIV. Cronaca di un’attesa

Il volume “Leone XIV – Cronaca di un’attesa” ripercorre i primi passi del pontificato di Robert Francis Prevost, soffermandosi sul portato del suo provenire dall’ordine agostiniano e indagando la continuità con l’eredità di Bergoglio, in particolare riguardo ai temi della pace, dell’ambiente, del lavoro e del rapporto tra l’uomo e la tecnologia. Vengono esaminati il Conclave e i Novendiali, evidenziando il ruolo del nuovo papa nell’affrontare le sfide globali del XXI secolo con uno spirito di sinodalità e attenzione ai più deboli, in linea con la dottrina sociale della Chiesa. Al volume hanno contribuito il Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Carlo Ossola, il Direttore Generale, Massimo Bray, lo storico Andrea A. Verardi, lo studioso di Teologia Luca Colacino e il giornalista Stefano Salis.

Prezzo: € 1,99
Collana: Voci
Disponibile dal: 16/06/2025

Tecnologia e società

La tecnologia è un elemento fondamentale dell’evoluzione umana, non solo sotto l’aspetto sociale e culturale, ma anche biologico. Fin dai tempi dell’Encyclopédie, essa è stata intesa come il perfezionamento razionale delle arti attraverso lo studio scientifico. Luciano Gallino ha analizzato i legami tra tecnologia e società, smascherando pregiudizi e paure infondate, pur riconoscendo che le nuove tecnologie, concentrate nelle mani di pochi, pongono sfide inedite. Egli sottolinea che non basta più considerarle semplici strumenti creati dall’uomo: il loro impatto richiede una riflessione più profonda.

Prezzo: € 12,00
Pagine: 104
Collana:Voci
In libreria da: 13/06/2025

Museo contemporaneo

L’evoluzione dei musei, da quelli settecenteschi che celebrano il potere e conservano i patrimoni storici, artistici e archeologici, a quelli del XIX secolo (come il British Museum e il Louvre), nati per educare il pubblico e celebrare i progressi, riflette i cambiamenti sociali e politici nel tempo. Nei secoli successivi, i musei americani, come il Metropolitan, si sono distinti per la loro missione naturalistica e storica, mentre quelli del dopoguerra, come il Centre Pompidou, hanno rispecchiato l’influenza della cultura di massa. Le creazioni contemporanee delle “archistar”, come il Guggenheim di Bilbao, attirano visitatori grazie alle loro forme inusuali. Tuttavia, l’evoluzione porta alla nascita di “musei di sé stessi”, che privilegiano l’autoreferenzialità e l’attrazione turistica rispetto alla trasmissione della cultura e della memoria.

Prezzo: € 12
Pagine: 120
Collana:Voci
In libreria da: 09/05/2025

Algida. Il cuore dell’estate dal 1947

Algida. Il cuore dell’estate dal 1947 ripercorre la straordinaria storia del celebre marchio di gelati italiano, dalla sua fondazione nel 1947 fino ai giorni nostri. Attraverso un testo di Giulia Cavaliere, una storia familiare che racconta l’estate italiana, il volume offre uno sguardo approfondito sul percorso di Algida, esplorando come il brand sia diventato un’icona del panorama alimentare italiano e globale, con un impatto culturale e sociale che ha attraversato generazioni. Arricchito da una cronologia dettagliata, il libro segue l’evoluzione di Algida nel contesto del mercato e dei gusti in continuo mutamento, raccontando le tappe principali della sua crescita, dalle prime campagne pubblicitarie ai grandi successi commerciali. L’apparato iconografico, composto da storici cartelloni pubblicitari e spezzoni degli spot televisivi più famosi, testimonia l’evoluzione dell’immagine di Algida, tra innovazione e tradizione. Questo volume celebra non solo il marchio, ma anche l’immaginario collettivo che Algida ha saputo costruire negli anni, diventando sinonimo di estate, convivialità e piccoli momenti di felicità.

Prezzo: € 39,00
Pagine: 176
Collana:TRECCANI LIBRI D'ARTE
In libreria da: 09/05/2025

Il primo verso

Scoprire la poesia

Le poesie “servono”, “si dicono”, “si ripetono”… Questo ci insegnavano fino a pochi decenni fa, ignorando la meravigliosa e creativa anarchia dell’infanzia, la libertà, l’ingenuità, l’esuberanza, la voglia di esplorare, come se l’inizio della vita fosse un vuoto da riempire, come se le poesie fossero per i bambini ma non dei bambini. Ma poeti, scrittori, educatori, maestri come Rodari, Calvino, Koch, Caproni, Friot, Lodi, Zamponi, Tognolini si sono messi dalla parte dei più piccoli e hanno ascoltato le loro parole, scoprendo che si può essere poeti insieme a loro.

Prezzo: € 14
Pagine: 104
Collana:Tessere
In libreria da: 25/04/2025

Ogni uomo a immagine di Dio

Riflessioni sul principio di uguaglianza

Questo volume intende rendere omaggio alla Costituzione italiana, dedicando particolare attenzione al principio di uguaglianza, sancito dall’articolo 3. Con un taglio interdisciplinare e internazionale e in un dialogo ideale, ciascuno dei saggi analizza alcune specifiche declinazioni e implicazioni del principio. Le riflessioni di carattere etico-filosofico, nell’evidenziare l’esigenza di un ineludibile nesso tra uguaglianza e diversità, si confrontano anche con la contemporaneità e le sfide che essa pone. Qual è il senso dell’uguaglianza oggi? In che modo l’articolo 3 può orientare le scelte politiche, culturali, economiche e sociali del nostro paese? Quali sono gli ostacoli da rimuovere e le risorse da sviluppare affinché tale principio si esplichi in una validità sostanziale e non solo formale? Tali questioni sono affrontate anche dal punto di vista della cultura, dell’etica, della storia e dell’esperienza ebraica, come testimonianza del contributo che da sempre gli ebrei danno alle società in cui vivono.

Prezzo: € 26
Pagine: 304
Collana:BET
In libreria da: 25/04/2025

Bill Fontana. Echi muti: Vaticano

Il Campanone della Basilica di San Pietro

Bill Fontana. Silent Echoes: Vaticano è la pubblicazione relativa all’installazione dell’artista americano Bill Fontana presso la Basilica di San Pietro. Con la collaborazione dell’IRCAM di Parigi (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) e un team di ingegneri del suono, Bill Fontana ha registrato le vibrazioni del Campanone, rendendole udibili tramite un sistema di 12 altoparlanti di ultima generazione collocati nel portico di San Pietro. Questo sistema restituisce ogni sfumatura e sottigliezza, trasformando la campana in una “scultura sonora” che comunica pace e speranza. Il volume include i contributi dei curatori del progetto Umberto Vattani e Valentino Catricalà, Luca Bagnoli dell’IRCAM, centro d’eccellenza internazionale nel campo della ricerca acustica e musicale legato a Centre Pompidou e una galleria fotografica ad opera dell’artista.

Prezzo: € 14
Pagine: 144
Collana:TRECCANI LIBRI D'ARTE
In libreria da: 18/04/2025

Personaggi resistenti

L'immaginario letterario e cinematografico della lotta antifascista

Un’energica popolana nella Roma occupata (Pina di Roma città aperta), un bambino entrato per gioco in una brigata partigiana (Pin del Sentiero dei nidi di ragno), un partigiano ventenne «brutto» ma con degli occhi «notevoli» (Milton di Una questione privata), una ragazza ebrea che gioca a tennis nel giardino di casa (Micòl del Giardino dei Finzi-Contini), una sedicenne costretta a fare i conti con il disagio postbellico degli ex combattenti (Mara di La ragazza di Bube). Alla vigilia dell’80° anniversario della Resistenza, queste potenti invenzioni narrative o cinematografiche continuano a rappresentare nel nostro immaginario l’idea di lotta antifascista nei suoi risvolti di mito e antimito, di collettivo e privato, nel suo proiettarsi verso il futuro o nel suo ripiegarsi sul passato. Pina, Pin, Milton, Micòl e Mara, i protagonisti resistenti di questo volume, sono un ineludibile termine di confronto per chi ha voluto raccontare la Resistenza negli anni Duemila. Se il discorso pubblico non sempre è riuscito a dare un’immagine plurale della lotta partigiana, la letteratura, il cinema e il fumetto hanno vinto la scommessa consegnandoci una variegata costellazione di personaggi, ai quali sarà affidato il difficile compito di continuare a raffigurare la guerra civile quando non ci saranno più testimoni capaci di farne memoria.

Prezzo: € 18
Pagine: 176
Collana:Visioni
In libreria da: 18/04/2025

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre
aggiornato sui libri in uscita