La casa editrice
L’Istituto della Enciclopedia Italiana nel corso della sua quasi centenaria esistenza è divenuto uno dei maggiori centri di produzione e diffusione culturale del Paese, portando avanti una visione consapevole e ambiziosa di straordinario valore.
Oggi Treccani vuole riaffermare in modo consono alla contemporaneità il suo ruolo di punto di riferimento nel mondo della cultura presentando un nuovo progetto editoriale che per la prima volta sarà presente nelle librerie.
L’obiettivo è quello di avvicinare così non solo un pubblico da sempre consolidato, ma anche quello dei più giovani.
Le collane
Visioni
La collana Visioni è un laboratorio sui problemi dell’oggi e dell’immediato futuro, uno sguardo sui bisogni della contemporaneità e sui cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali in atto, strutturato su una fondamentale relazione fra le discipline umanistiche e scientifiche.
Voci
La collana Voci parte dall’enorme patrimonio dell’Istituto e intende diffondere, in volumi concisi e di basso prezzo, un sapere che è insieme radice storica e necessità contemporanea. Lemmi chiave riproposti nella loro versione originale, insieme, di volta in volta, a introduzioni, curatele e aggiornamenti critici utili a renderle attuali e feconde.
Echi
La collana digitale Echi, richiamandosi alle diverse accezioni possibili del vocabolo, si aggirerà con curiosità tra i fenomeni scientifici, l’attualità, gli studi del linguaggio e la letteratura – coniugando le rapide risposte richieste dal tempo presente con il vaglio della ricerca e dell’approfondimento.
Fuori collana
I Fuori Collana, libri di grande formato e ricercatezza, sono finestre aperte sul mondo che attraverso immagini e figure raccontano i luoghi e il tempo della nostra cultura.