Intelligence
Intelligence

Mario Caligiuri

Intelligence






L’intelligence, intesa come raccolta, analisi e utilizzo delle informazioni essenziali per assumere decisioni, allarga gli orizzonti del pensiero e gli spazi del dibattito scientifico e culturale. Oggi può essere considerata una necessità sociale: aiuta le persone a difendersi dalla disinformazione dilagante, vera emergenza del nostro tempo; è utile alle aziende nella competizione sempre più sfrenata imposta dalla globalizzazione; è indispensabile agli Stati per garantire la democrazia, la sicurezza e il benessere dei cittadini. Può allora rappresentare uno strumento cognitivo ed educativo fondamentale per il xxi secolo, da studiare nelle scuole e nelle università, poiché è il terreno dove si vince o si perde la sfida del mondo che verrà.

L’intelligence, intesa come raccolta, analisi e utilizzo delle informazioni essenziali per assumere decisioni, allarga gli orizzonti del pensiero e gli spazi del dibattito scientifico e culturale. Oggi può essere considerata una necessità sociale: aiuta le persone a difendersi dalla disinformazione dilagante, vera emergenza del nostro tempo; è utile alle aziende nella competizione sempre più sfrenata imposta dalla globalizzazione; è indispensabile agli Stati per garantire la democrazia, la sicurezza e il benessere dei cittadini. Può allora rappresentare uno strumento cognitivo ed educativo fondamentale per il xxi secolo, da studiare nelle scuole e nelle università, poiché è il terreno dove si vince o si perde la sfida del mondo che verrà.

Contrai -
Non disponibile
Prezzo: € 12,00
Collana: In uscita
In libreria dal: 19/09/2025
ISBN: 9788812012961
Pagine: 112
Dimensioni: 120x174
Non disponibile
Prezzo: € 6,99
Collana: In uscita
Disponibile dal: 19/09/2025
ISBN: 9788812012978

Gli autori

Mario Caligiuri

Mario Caligiuri è professore ordinario di Pedagogia e direttore del Master in intelligence dell’Università della Calabria, fondato nel 2007 con Francesco Cossiga. Presidente della Società Italiana di Intelligence, è considerato uno dei massimi studiosi europei del settore a livello accademico. Insegna nelle Alte scuola della Repubblica e ha tenuto lezioni, corsi e seminari in oltre cinquanta atenei italiani e stranieri. Per la Treccani ha scritto la voce Intelligence nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana e ha redatto Le parole dell’intelligence nell’ambito del progetto “Le parole valgono”. È autore di numerosi saggi, tra i più recenti: Intelligence e diritto. Il potere invisibile delle democrazie (Rubbettino, 2021), Geopolitica della mente. L’intelligence nel campo di battaglia definitivo (Mazzanti Libri, 2023), Maleducati. Educazione, disinformazione e democrazia in Italia (Luiss, 2024), Il fuoco di Prometeo. Intelligence e intelligenza artificiale (Rubbettino, 2025).

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre
aggiornato sui libri in uscita