Luciano Gallino
sociologo tra i più autorevoli del nostro paese, si è occupato di processi economici, lavoro, formazione, tecnologia e teoria sociale. Dal 1971 al 2002 è stato professore ordinario di Sociologia alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino, poi professore emerito. Tra il 1968 e il 1978 ha diretto l’Istituto di Sociologia di Torino, una delle prime strutture di ricerca in questo ambito disciplinare costituite nell’università italiana. Ha ricoperto cariche istituzionali e collaborato con diversi quotidiani. Tra le sue molte opere ricordiamo Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici (2007), Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro l’economia (2009), Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi (2011), Il colpo di stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa (2013), Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati ai nostri nipoti (2015), tutti editi da Einaudi.
sociologo tra i più autorevoli del nostro paese, si è occupato di processi economici, lavoro, formazione, tecnologia e teoria sociale. Dal 1971 al 2002 è stato professore ordinario di Sociologia alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino, poi professore emerito. Tra il 1968 e il 1978 ha diretto l’Istituto di Sociologia di Torino, una delle prime strutture di ricerca in questo ambito disciplinare costituite nell’università italiana. Ha ricoperto cariche istituzionali e collaborato con diversi quotidiani. Tra le sue molte opere ricordiamo Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici (2007), Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro l’economia (2009), Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi (2011), Il colpo di stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa (2013), Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati ai nostri nipoti (2015), tutti editi da Einaudi.