

Sheila Rowbotham
La promessa di un sogno
Ricordi e utopie degli anni sessanta
Traduzione di: Tradotto da Natascia Pennacchietti
Ribellione e volontà di cambiamento, contestazione e speranza, sogno, forse utopia: gli anni Sessanta sono stati un periodo straordinario per tutta la società americana ed europea, ma in particolare un momento storico per le donne, di presa di coscienza e di partecipazione, di liberazione dai ruoli sessuali, familiari, sociali. Dalle lotte sindacali ai primi passi verso l’emancipazione femminile, dai nuovi media alle avanguardie culturali, attraverso il pop, le minigonne, lo sballo e l’incredibile scena musicale, l’autrice ricostruisce l’atmosfera e gli eventi di quel periodo entusiasta e rivoluzionario, consegnandoci un romanzo di formazione divertente e allo stesso tempo struggente.
Ribellione e volontà di cambiamento, contestazione e speranza, sogno, forse utopia: gli anni Sessanta sono stati un periodo straordinario per tutta la società americana ed europea, ma in particolare un momento storico per le donne, di presa di coscienza e di partecipazione, di liberazione dai ruoli sessuali, familiari, sociali. Dalle lotte sindacali ai primi passi verso l’emancipazione femminile, dai nuovi media alle avanguardie culturali, attraverso il pop, le minigonne, lo sballo e l’incredibile scena musicale, l’autrice ricostruisce l’atmosfera e gli eventi di quel periodo entusiasta e rivoluzionario, consegnandoci un romanzo di formazione divertente e allo stesso tempo struggente.
Gli autori
Sheila Rowbotham
Sheila Rowbotham è tra le più note e carismatiche teoriche femministe. Scrittrice e filosofa di formazione marxista, ha dedicato la propria vita agli studi di genere e alle lotte di liberazione della donna. Tra i suoi libri tradotti in italiano ricordiamo Esclusa dalla storia (Editori Riuniti, 1977) e Donne, resistenza e rivoluzione (Einaudi, 1997).