Rosario Livatino tra diritto e fede
Rosario Livatino tra diritto e fede

Gaetano Armao

Rosario Livatino tra diritto e fede

A trentacinque anni dalla tesi di perfezionamento in Diritto regionale e dall’assassinio




Il 21 aprile 1990, cinque mesi prima di essere assassinato da un gruppo mafioso, Rosario Livatino conseguì con il massimo dei voti il diploma di perfezionamento in Diritto regionale presso l’Università di Palermo discutendo una tesi intitolata Le vicende della disciplina urbanistica nella Regione Siciliana: dalla legislazione statale alla produzione normativa regionale. Ritrovata nell’Archivio storico dell’ateneo grazie alla ricerca del professor Andrea Piraino e riprodotta integralmente in queste pagine – dopo i saggi di importanti giuristi – la tesi, ricca di spunti in materia di diritto urbanistico, è un tassello prezioso per ricostruire il percorso accademico di Livatino, il suo amore per la giustizia e la conoscenza delle problematiche del territorio. L’obiettivo di questo volume non è solo soffermarsi sulla figura del magistrato caduto nell’adempimento del dovere e martire in odium fidei, proclamato beato dalla Chiesa cattolica il 9 maggio 2021, ma anche approfondire il profilo meno noto dello studente modello, laureato con lode in Giurisprudenza nel 1975 e poi magistrato riservato e competente. Livatino è stato un esempio di vita cristiana e impegno civile, in cui dimensione religiosa e professionale si sono integrate. Ancora oggi rappresenta un fulgido esempio di dedizione allo studio, modestia e coraggio nella difesa delle istituzioni. Questo libro intende testimoniarlo, soprattutto di fronte ai travagli che scuotono la giustizia in Italia.

Il 21 aprile 1990, cinque mesi prima di essere assassinato da un gruppo mafioso, Rosario Livatino conseguì con il massimo dei voti il diploma di perfezionamento in Diritto regionale presso l’Università di Palermo discutendo una tesi intitolata Le vicende della disciplina urbanistica nella Regione Siciliana: dalla legislazione statale alla produzione normativa regionale. Ritrovata nell’Archivio storico dell’ateneo grazie alla ricerca del professor Andrea Piraino e riprodotta integralmente in queste pagine – dopo i saggi di importanti giuristi – la tesi, ricca di spunti in materia di diritto urbanistico, è un tassello prezioso per ricostruire il percorso accademico di Livatino, il suo amore per la giustizia e la conoscenza delle problematiche del territorio. L’obiettivo di questo volume non è solo soffermarsi sulla figura del magistrato caduto nell’adempimento del dovere e martire in odium fidei, proclamato beato dalla Chiesa cattolica il 9 maggio 2021, ma anche approfondire il profilo meno noto dello studente modello, laureato con lode in Giurisprudenza nel 1975 e poi magistrato riservato e competente. Livatino è stato un esempio di vita cristiana e impegno civile, in cui dimensione religiosa e professionale si sono integrate. Ancora oggi rappresenta un fulgido esempio di dedizione allo studio, modestia e coraggio nella difesa delle istituzioni. Questo libro intende testimoniarlo, soprattutto di fronte ai travagli che scuotono la giustizia in Italia.

Contrai -
Prezzo: € 24,00
Collana: BET
In libreria dal: 20/09/2025
ISBN: 9788812012954
Pagine: 240
Dimensioni: 168 × 240 mm
Non disponibile
Prezzo: € 9,99
Collana: BET
Disponibile dal: 20/09/2025
ISBN: 9788812013562

Gli autori

Gaetano Armao

Gaetano Armao, è professore associato di Diritto amministrativo, abilitato ordinario, nell’Università degli Studi di Palermo, dove insegna dal 1993, delegato del rettore per la condizione di insularità. Avvocato cassazionista, specialista in diritto amministrativo e titolare di uno studio legale fondato nel 1881, con sedi a Palermo e Roma, è socio della Society of Advanced Legal Studies University of London, dell’International Society of Public Law (icon-s), delle Associazioni italiane di Diritto urbanistico, di Diritto dell’ambiente e Giuristi per le Isole. È stato presidente del Consorzio universitario di Agrigento, assessore all’Economia, vicepresidente della Regione Siciliana con delega al digitale, membro del Comitato europeo delle Regioni. È autore di oltre 250 pubblicazioni.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre
aggiornato sui libri in uscita