Alice
Alice

Alice Pasquini, Emanuele Trevi, Vincenzo Trione, Anna Luigia De Simone

Alice






Il volume a cura di Vincenzo Trione offre un’immersione intima nel mondo creativo dell’artista romana Alice Pasquini, nota anche come Alicè. Attraverso la collezione curata dei suoi taccuini, questo volume svela il processo artistico e le ispirazioni di Alicè, fornendo una prospettiva unica sul suo lavoro. Gli schizzi selezionati rappresentano un’esplorazione autentica della vita quotidiana, delle relazioni umane e dei luoghi vissuti dall’artista. Oltre a mostrare i taccuini originali di Alicè, il volume include brevi commenti dell’artista stessa, un testo critico di Vincenzo Trione, un saggio di Emanuele Trevi e un testo sulla carriera dell’artista scritto da Anna Luigia De Simone. Offrendo uno sguardo diretto sul processo creativo e sul significato dietro ogni disegno il volume guida chi legge in un viaggio visivo unico attraverso l’immaginazione di Alicè.

Il volume a cura di Vincenzo Trione offre un’immersione intima nel mondo creativo dell’artista romana Alice Pasquini, nota anche come Alicè. Attraverso la collezione curata dei suoi taccuini, questo volume svela il processo artistico e le ispirazioni di Alicè, fornendo una prospettiva unica sul suo lavoro. Gli schizzi selezionati rappresentano un’esplorazione autentica della vita quotidiana, delle relazioni umane e dei luoghi vissuti dall’artista. Oltre a mostrare i taccuini originali di Alicè, il volume include brevi commenti dell’artista stessa, un testo critico di Vincenzo Trione, un saggio di Emanuele Trevi e un testo sulla carriera dell’artista scritto da Anna Luigia De Simone. Offrendo uno sguardo diretto sul processo creativo e sul significato dietro ogni disegno il volume guida chi legge in un viaggio visivo unico attraverso l’immaginazione di Alicè.

Contrai -
Prezzo: € 39,00
Collana: NUOVA EDITORIA D'ARTE
In libreria dal: 06/12/2024
ISBN: 9788812008735
Pagine: 448
Dimensioni: 15 x 21 cm
Non disponibile
Prezzo: €
Collana: NUOVA EDITORIA D'ARTE
Disponibile dal:
ISBN:

Gli autori

Alice Pasquini

Alicè, nome d’arte di Alice Pasquini, è una street artist, illustratrice e scenografa italiana nata a Roma nel 1980. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, ha completato i suoi studi in Spagna, ottenendo un Master in critica d’arte e frequentando un corso di animazione. Riconosciuta a livello internazionale nel movimento della street art, le sue opere spaziano da piccoli stencil su arredi urbani a grandi murales, spesso utilizzando materiali di riuso per le commissioni private. La sua ricerca artistica si concentra sulla rappresentazione delle donne in momenti quotidiani, lontano dagli stereotipi tradizionali. Le opere di Alicè si possono trovare in diverse città del mondo, tra cui Sydney, New York, Barcellona e Berlino. Tra i suoi progetti più noti c’è Under Layers, un esperimento di street art in 3D realizzato nel 2015. Ha anche curato il progetto grafico per il Teatro Comunale di Bologna e nel 2020 una sua opera è stata acquisita dal Ministero degli Affari Esteri per la Collezione Farnesina. Nel 2024 ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo impegno nella rigenerazione attraverso l’arte a Civitacampomarano, dove ha fondato e diretto il festival internazionale di street art Cvtà Street Fest.

Emanuele Trevi

Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1964). Esordisce nel 1994 con Istruzioni per l’uso del lupo, primo di una serie di saggi sulla letteratura. Ha tradotto e curato edizioni di classici italiani e francesi: si ricordano testi dedicati a Leopardi, Salgari, e autori italiani del Novecento. Collabora con RAI-3 Radio e ha scritto su diverse riviste come Nuovi argomentiIl caffè illustrato ecc. e su alcuni quotidiani nazionali quali la RepubblicaLa Stampa e Il Manifesto. Ha fatto parte della giuria del premio Calvino nel 2001, e del premio Alice 2002. È stato editore della casa editrice Fazi e ha collaborato con la casa editrice Quiritta. Ha esordito nella narrativa nel 2003 con I cani del nulla. Una storia vera, cui sono seguiti Senza verso. Un’estate a Roma (2005), L’onda del porto. Un sogno fatto in Asia (2005), Il libro della gioia perpetua (2010), Qualcosa di scritto (2012), Il viaggio iniziatico (2013), il racconto La cosa vera pubblicato nel volume antologico Figuracce (2014) curato da N. Ammaniti, Il popolo di legno (2015), Sogni e favole (2018, premio Viareggio-Rèpaci per la narrativa 2019), Due vite (2020, premio Strega 2021), Viaggi iniziatici (2021) e La casa del mago (2023, finalista premio Campiello 2024). Nel 2020 ha scritto uno dei racconti della raccolta L’allegra brigata.

Vincenzo Trione

Vincenzo Trione è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università iulm di Milano, dove è preside della Facoltà di Arti e turismo. È presidente della Scuola dei beni e delle attività culturali. Collabora al “Corriere della Sera”. Ha curato mostre in musei italiani e stranieri e il Padiglione Italia della Biennale di Venezia (2015). Direttore (con Valeria della Valle) dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte Contemporanea, è autore di monografie su Apollinaire, Soffici e de Chirico. Tra i suoi libri, che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti: Effetto città. Arte cinema modernità (Bompiani, 2014) e, per Einaudi, Contro le mostre (con Tomaso Montanari, 2017), L’opera interminabile. Arte e xxi secolo (2019), Artivismo. Arte, politica, impegno (2022), Prologo celeste. Nell’atelier di Anselm Kiefer (2023).

Anna Luigia De Simone

Anna Luigia De Simone insegna Arte e Media, Storia dell’arte contemporanea e Storia e teorie delle mostre contemporanee presso l’Università IULM di Milano. Ha pubblicato numerosi contributi sui rapporti tra arte e televisione e sui processi di intermedialità. Tra i suoi volumi Architetture d’avanguardia. Scenari e visioni della città nel Novecento (2008), Andy Warhol’s TV. Dall’arte alla televisione (2017). Nel 2021 ha coordinato il progetto editoriale dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte Contemporanea.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre
aggiornato sui libri in uscita