Gabriella Giannachi
Autoritratto
Storia e tecnologia dell'immagine di sé dall'antichità a selfie
Traduzione di: Elisa Dalgo
L’autoritratto, genere molto antico, è percezione di sé e allo stesso tempo forma di comunicazione. Non include solo l’artista e lo spettatore, ma anche l’ambiente in cui viene realizzato. Attingendo dalla storia dell’arte, dagli studi sulla performance, dagli studi culturali, dalla cultura visiva, dalla teoria dei nuovi media, dalla filosofia, dalla psicologia, dagli studi di genere, dall’informatica e dalle neuroscienze, questo libro marcatamente interdisciplinare ne ripercorre l’evoluzione storica, illustrando come gli artisti, al fine di cogliere il proprio aspetto e costruire la propria identità, lo abbiano continuamente rivisitato avvalendosi di diverse tecnologie, abbinate a strategie teatrali e performative. Pratiche, lavorazioni, strumenti, specchi, scalpelli, trapani, macchine fotografiche, smartphone, video, realtà virtuale e social media sono stati utilizzati per creare e offrire una rappresentazione sempre più fluida, multipla e “sociale”, che ha influenzato anche la nostra interpretazione del “sé”. In questo senso, l’autoritratto, costruito sia in funzione sia per mezzo della presenza effettiva o implicita di un altro, non è solo una questione di autorappresentazione, ma anche di previsione della sua ricezione (basti pensare al selfie). L’indagine dell’autrice si chiude con un invito a riflettere sulle strategie che potrebbero essere adottate in futuro per approfondire in modo più inclusivo ed ecologico il concetto e la pratica del sé.
L’autoritratto, genere molto antico, è percezione di sé e allo stesso tempo forma di comunicazione. Non include solo l’artista e lo spettatore, ma anche l’ambiente in cui viene realizzato. Attingendo dalla storia dell’arte, dagli studi sulla performance, dagli studi culturali, dalla cultura visiva, dalla teoria dei nuovi media, dalla filosofia, dalla psicologia, dagli studi di genere, dall’informatica e dalle neuroscienze, questo libro marcatamente interdisciplinare ne ripercorre l’evoluzione storica, illustrando come gli artisti, al fine di cogliere il proprio aspetto e costruire la propria identità, lo abbiano continuamente rivisitato avvalendosi di diverse tecnologie, abbinate a strategie teatrali e performative. Pratiche, lavorazioni, strumenti, specchi, scalpelli, trapani, macchine fotografiche, smartphone, video, realtà virtuale e social media sono stati utilizzati per creare e offrire una rappresentazione sempre più fluida, multipla e “sociale”, che ha influenzato anche la nostra interpretazione del “sé”. In questo senso, l’autoritratto, costruito sia in funzione sia per mezzo della presenza effettiva o implicita di un altro, non è solo una questione di autorappresentazione, ma anche di previsione della sua ricezione (basti pensare al selfie). L’indagine dell’autrice si chiude con un invito a riflettere sulle strategie che potrebbero essere adottate in futuro per approfondire in modo più inclusivo ed ecologico il concetto e la pratica del sé.
Gli autori
Gabriella Giannachi
Gabriella Giannachi è professoressa di Performance e New Media e direttrice del Centre for Intermedia and Creative Technologies alla University of Exeter. Ha sviluppato progetti per musei, istituti, biblioteche e gallerie d’arte e pubblicato moltissimi articoli e saggi, tra i quali ricordiamo Virtual Theatres: An Introduction (Routledge, 2004), The Politics of New Media Theatre (Routledge, 2007), Performing Mixed Reality (con Steve Benford, Mit Press, 2011), Histories of Performance Documentation: Museum, Artistic and Scholarly Practices (con Jonah Westerman, Routledge, 2017), Archive Everything: Mapping the Everyday (Routledge, 2016, tradotto da Treccani nel 2021 con il titolo Archiviare tutto. Una mappatura del quotidiano).