Biblioteca
Biblioteca

AA. VV.

Biblioteca






Introduzione di Francesco Guglieri

Esiste un luogo che condensa magicamente il sapere universale incutendo timore e soggezione ma allo stesso tempo suscitando come nessun altro stupore e senso di pace: siamo in biblioteca. Da quelle dell’antico Oriente alle greche preellenistiche, dalla famosa, storica alessandrina a quelle di Roma e del mondo romano, dalle cristiane alle medievali, dalle rinascimentali fino a quelle moderne, spettacolari, di Parigi, Londra, del Vaticano, questo libro è un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dei modi in cui popoli ed età diverse hanno conservato lo scibile e tramandato ai posteri l’eredità culturale del passato. Da considerare che in un’età nella quale la stampa non era ancora stata inventata una biblioteca non era soltanto raccolta, ma anche officina di manoscritti, dove i rotoli venivano sì acquistati, ma anche copiati.
Non è solo la storia a essere raccontata in queste pagine, che ricostruiscono anche i diversi criteri di ordinamento e archiviazione, le varie scelte architettoniche, di distribuzione interna degli spazi, di estetica, di illuminazione, per offrirci lo spettacolo dei luoghi della conoscenza nella sua interezza.

Esiste un luogo che condensa magicamente il sapere universale incutendo timore e soggezione ma allo stesso tempo suscitando come nessun altro stupore e senso di pace: siamo in biblioteca. Da quelle dell’antico Oriente alle greche preellenistiche, dalla famosa, storica alessandrina a quelle di Roma e del mondo romano, dalle cristiane alle medievali, dalle rinascimentali fino a quelle moderne, spettacolari, di Parigi, Londra, del Vaticano, questo libro è un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dei modi in cui popoli ed età diverse hanno conservato lo scibile e tramandato ai posteri l’eredità culturale del passato. Da considerare che in un’età nella quale la stampa non era ancora stata inventata una biblioteca non era soltanto raccolta, ma anche officina di manoscritti, dove i rotoli venivano sì acquistati, ma anche copiati.
Non è solo la storia a essere raccontata in queste pagine, che ricostruiscono anche i diversi criteri di ordinamento e archiviazione, le varie scelte architettoniche, di distribuzione interna degli spazi, di estetica, di illuminazione, per offrirci lo spettacolo dei luoghi della conoscenza nella sua interezza.

Contrai -
Prezzo: € 12
Collana: Voci
In libreria dal: 24/02/2022
ISBN: 9788812009381
Pagine: 192
Dimensioni: 120x174mm
Prezzo: € 4,99
Collana: Voci
Disponibile dal: 24/02/2022
ISBN: 9788812009398

Gli autori

Francesco Guglieri

Francesco Guglieri lavora da anni come editor di narrativa per Einaudi. Collabora con numerose testate giornalistiche. Ha pubblicato nel 2020 Leggere la terra e il cielo (Laterza) ed è tra gli autori di The Game Unplugged (Einaudi, 2019).

Carlo Battisti

Carlo Battisti (1882-1977), glottologo, linguista, bibliotecario, insegnò Glottologia all’Università di Firenze per tutta la vita. È autore di moltissime opere, la più importante delle quali rimane il Dizionario etimologico italiano (con G. Alessio, Barbera, 1950-57).

Daniele Donghi

Daniele Donghi (1861-1938), ingegnere, funzionario pubblico, intellettuale, insegnò Architettura al Politecnico di Milano e poi all’Università di Padova. Fondatore e direttore di due periodici ha scritto, tra l’altro, un Manuale dell’architetto in 10 volumi (1905-1935).

Salomone Morpugo

Salomone Morpurgo (1860-1942), filologo, bibliotecario e insegnante, diresse per molti anni la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Fondatore e direttore di importanti riviste letterarie, è autore di numerose pubblicazioni.

Giorgio Pasquali

Giorgio Pasquali (1885-1952), filologo tra i più importanti del Novecento, fu autore di importanti opere. Insegnò Letteratura greca e latina a Firenze e poi Filologia classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Vastissima la sua produzione.

Olga Pinto

Olga Pinto (1903-1970) occupò per oltre trent’anni ruoli di grande rilevanza nelle biblioteche statali italiane, in particolare nella Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma.

Francesco Alberto Salvagnini

Francesco Alberto Salvagnini (1867-1947), laureato in lettere e poi in Filosofia, entrò al Ministero della Pubblica Istruzione nel 1891. Nel 1926 fu nominato primo direttore generale delle accademie e biblioteche italiane.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre
aggiornato sui libri in uscita