Discorsi di Oxford
Discorsi di Oxford

Benedetto Croce

Discorsi di Oxford

Antistoricismo e "Difesa della poesia"




Con un saggio di Gennaro Sasso; A cura di Emma Giammattei

I saggi raccolti in questo volume, Antistoricismo e «Difesa della poesia» ‒ relazioni tenute in due conferenze a Oxford ‒, apparvero nella rivista “La Critica” rispettivamente nel 1930 e nel 1934, e poi negli Ultimi saggi di Croce nel 1935. Il rilievo di entrambi, sia per la geografia culturale in cui si collocavano, sia per la situazione morale e politica europea in cui furono contestualizzati, sia, infine, per la storia della ricezione del pensiero e della figura del filosofo fuori d’Italia, è notevolissimo: gli anni Trenta registrarono il picco della presenza viva, nella cultura inglese, di Croce critico, teorico dell’estetica e della storiografia, nonché Intellettuale liberale antifascista. Tra Oxford e Londra si imbastì una fittissima rete di interventi, di studi, di discussioni intorno ai grandi temi crociani, da Shakespeare al rapporto fra arte e storia. Alle due lectures fa seguito un’Appendice documentaria contenente un estratto dal terzo volume dei Taccuini di lavoro e alcune pagine del Carteggio Croce-Vossler, testimonianze preziose della qualità della scrittura autobiografica crociana. La rilevanza dei testi proposti nel volume, a cura di Emma Giammattei, viene illuminata dall’ampia e densa Nota di Gennaro Sasso, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Croce, che li contestualizza e ne analizza dettagliatamente genesi e contenuti.

I saggi raccolti in questo volume, Antistoricismo e «Difesa della poesia» ‒ relazioni tenute in due conferenze a Oxford ‒, apparvero nella rivista “La Critica” rispettivamente nel 1930 e nel 1934, e poi negli Ultimi saggi di Croce nel 1935. Il rilievo di entrambi, sia per la geografia culturale in cui si collocavano, sia per la situazione morale e politica europea in cui furono contestualizzati, sia, infine, per la storia della ricezione del pensiero e della figura del filosofo fuori d’Italia, è notevolissimo: gli anni Trenta registrarono il picco della presenza viva, nella cultura inglese, di Croce critico, teorico dell’estetica e della storiografia, nonché Intellettuale liberale antifascista. Tra Oxford e Londra si imbastì una fittissima rete di interventi, di studi, di discussioni intorno ai grandi temi crociani, da Shakespeare al rapporto fra arte e storia. Alle due lectures fa seguito un’Appendice documentaria contenente un estratto dal terzo volume dei Taccuini di lavoro e alcune pagine del Carteggio Croce-Vossler, testimonianze preziose della qualità della scrittura autobiografica crociana. La rilevanza dei testi proposti nel volume, a cura di Emma Giammattei, viene illuminata dall’ampia e densa Nota di Gennaro Sasso, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Croce, che li contestualizza e ne analizza dettagliatamente genesi e contenuti.

Contrai -
Non disponibile
Prezzo: € 15
Collana: BET
In libreria dal: 22/06/2023
ISBN: 9788812010950
Pagine: 144
Dimensioni: 168x240
Non disponibile
Prezzo: €
Collana: BET
Disponibile dal:
ISBN:

Gli autori

Benedetto Croce

Benedetto Croce (1866-1952), filosofo e storico, è stato tra i maggiori protagonisti della cultura italiana ed europea della prima metà del Novecento. Nel 1903 fondò la rivista “La Critica”. Senatore dal 1910, fu ministro della Pubblica Istruzione nell’ultimo governo Giolitti. Nel 1946 fondò a Napoli l’Istituto italiano per gli studi storici, che continua il grande impegno culturale della formazione della classe dirigente, prefigurata dal filosofo nell’Italia liberata dal fascismo. Intorno al sistema-sistemazione della Filosofia dello spirito (1902-1917), l’opera intera di Croce si estende e si articola in una ininterrotta attività critica che si identifica con la vita stessa, in una dimensione di esemplare eccezionalità.

Sasso Gennaro

Gennaro Sasso, filosofo e storico della filosofia tra i più rappresentativi della cultura italiana ed europea, è professore emerito della Sapienza Università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1988), è stato direttore dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli dal 1986 al 2010. È presidente dell’edizione nazionale delle opere di Croce. Tra le moltissime opere storico-filosofiche su Dante, Machiavelli, sull’idealismo italiano e su Croce, sono da ricordare almeno: Benedetto Croce. La ricerca della dialettica (Morano, 1975), Filosofia e idealismo (Bibliopolis, 4 voll., 1994-2012), Niccolò Machiavelli (il Mulino, 1993), Allegoria e simbolo (Aragno, 2014), “Forti cose a pensar mettere in versi”. Studi su Dante (Aragno, 2018), Croce e le letterature e altri saggi (Bibliopolis, 2019), Idealismo e filosofia (il Mulino, 2020).

Giammattei Emma

Emma Giammattei è professore emerito di letteratura italiana nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È membro del Consiglio scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e del Consiglio scientifico dell’Istituto italiano per gli studi storici. A Croce ha dedicato i libri: Retorica e Idealismo. Croce nel primo Novecento (il Mulino 1987), La Biblioteca e il Dragone. Croce, Gentile e la letteratura (2001) e I dintorni di Croce. Tra figure e corrispondenze (2011). Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana dirige il Dizionario biografico delle italiane, ha curato le Opere di Giosuè Carducci (2011) e, per Treccani Libri, Paesaggi. Una storia contemporanea (2019) e Pro e contro Dante. Il futuro della poesia (2021).

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre
aggiornato sui libri in uscita