Il pensiero economico nell’Italia repubblicana
Il pensiero economico nell’Italia repubblicana

Giangiacomo Nardozzi, Pierluigi Ciocca

Il pensiero economico nell’Italia repubblicana






Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con personalità quali Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi, Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia. Il volume, collettaneo, in venti capitoli ne traccia il bilancio tra il secondo dopoguerra e oggi in campi che vanno dalla distribuzione alla crescita, dalla moneta alla fiscalità, dall’ambiente alle decisioni in condizione d’incertezza. Nello spirito della Treccani, che celebra nel 2025 il proprio centenario, vengono segnalati contributi di alto livello scientifico. Soprattutto, se ne valorizza l’insieme. In un positivo eclettismo critico l’indirizzo teorico neoclassico, oggi prevalente nel mondo, si è unito a quelli classico, marxista, schumpeteriano, keynesiano, monetarista, giuridico-istituzionale, storico, statistico-matematico. La moderna analisi economica italiana si distingue per la varietà, la gamma, quindi la ricchezza dei metodi, dei riferimenti teorici, dei risultati.

Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con personalità quali Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi, Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia. Il volume, collettaneo, in venti capitoli ne traccia il bilancio tra il secondo dopoguerra e oggi in campi che vanno dalla distribuzione alla crescita, dalla moneta alla fiscalità, dall’ambiente alle decisioni in condizione d’incertezza. Nello spirito della Treccani, che celebra nel 2025 il proprio centenario, vengono segnalati contributi di alto livello scientifico. Soprattutto, se ne valorizza l’insieme. In un positivo eclettismo critico l’indirizzo teorico neoclassico, oggi prevalente nel mondo, si è unito a quelli classico, marxista, schumpeteriano, keynesiano, monetarista, giuridico-istituzionale, storico, statistico-matematico. La moderna analisi economica italiana si distingue per la varietà, la gamma, quindi la ricchezza dei metodi, dei riferimenti teorici, dei risultati.

Contrai -
Prezzo: € 29,00
Collana: BET
In libreria dal: 21/02/2025
ISBN: 9788812012138
Pagine: 624
Dimensioni: 168 × 240 mm
Prezzo: € 9,99
Collana: BET
Disponibile dal: 21/02/2025
ISBN: 9788812012190

Gli autori

Pierluigi Ciocca

Pierluigi Ciocca nella Banca d’Italia è stato economista in più settori del Servizio Studi e responsabile della ricerca economica. È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Ha pubblicato di recente Ricchi/Poveri. Storia della diseguaglianza (Einaudi, 2021), La Banca d’Italia. Una istituzione “speciale” (Aragno, 2022), Del capitalismo. Un pregio e tre difetti (Donzelli, 2023).

Giangiacomo Nardozzi

Giangiacomo Nardozzi ha insegnato materie economiche in varie università, da ultimo presso il Politecnico di Milano. A lungo editorialista del “Sole 24 Ore”, è autore di varie opere tra le quali Miracolo e declino. L’Italia tra concorrenza e protezione (Laterza, 2004), Il mondo alla rovescia. Come la finanza dirige l’economia (il Mulino, 2015), Una nuova Germania per l’Europa? L’economia e l’animo tedesco (Brioschi, 2021).

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre
aggiornato sui libri in uscita