Daniela Pietrini
La lingua infetta
L'Italiano della pandemia
Presentazione di Giuseppe Antonelli
Covid-19 ha profondamente modificato le nostre abitudini di vita, e con esse anche il nostro linguaggio. Come concepire e quindi come “denominare” e comunicare eventi, comportamenti e regole del tutto o in parte nuovi? Il volume, che coniuga l’alta leggibilità con un’impostazione rigorosamente linguistica, è dedicato ai risvolti lessicali e discorsivi dei principali aspetti culturali, mediatici e sociali della pandemia. La riflessione su parole chiave, neologismi e termini medici e semi-specialistici circolati durante l’emergenza sanitaria mira a mettere in luce i flussi comunicativi tra discorso giornalistico, istituzionale, scientifico, pubblicitari e dei social network. Partendo dalla considerazione che gran parte del “lessico del contagio” si è formata in ambito internazionale, l’analisi si arricchisce di uno sguardo europeo su lingue (soprattutto francese e tedesco) e comportamenti, fondamentale per comprendere le modalità comunicative di una crisi che non può essere letta in chiave solo italiana, dato il suo carattere intrinsecamente transnazionale.
Covid-19 ha profondamente modificato le nostre abitudini di vita, e con esse anche il nostro linguaggio. Come concepire e quindi come “denominare” e comunicare eventi, comportamenti e regole del tutto o in parte nuovi? Il volume, che coniuga l’alta leggibilità con un’impostazione rigorosamente linguistica, è dedicato ai risvolti lessicali e discorsivi dei principali aspetti culturali, mediatici e sociali della pandemia. La riflessione su parole chiave, neologismi e termini medici e semi-specialistici circolati durante l’emergenza sanitaria mira a mettere in luce i flussi comunicativi tra discorso giornalistico, istituzionale, scientifico, pubblicitari e dei social network. Partendo dalla considerazione che gran parte del “lessico del contagio” si è formata in ambito internazionale, l’analisi si arricchisce di uno sguardo europeo su lingue (soprattutto francese e tedesco) e comportamenti, fondamentale per comprendere le modalità comunicative di una crisi che non può essere letta in chiave solo italiana, dato il suo carattere intrinsecamente transnazionale.
Gli autori
Daniela Pietrini
Daniela Pietrini è professoressa ordinaria di Linguistica italiana e francese presso l’Università Martin-Luther di Halle-Wittenberg. Si occupa prevalentemente di linguistica variazionale, formazione delle parole, lingua dei media, semantica e analisi del discorso. In lingua italiana ha pubblicato la monografia Parola di papero. Storia e tecniche della lingua dei fumetti Disney (Cesati, 2008) e numerosi contributi in saggi e riviste sull’italiano e sul francese contemporanei.
Giuseppe Antonelli
Giuseppe Antonelli insegna Storia della lingua italiana all’Università di Pavia. Tra i suoi ultimi libri: La lingua in cui viviamo. Guida all’italiano scritto, parlato, digitato (Rizzoli, 2017), Il museo della lingua italiana (Mondadori, 2018), Il mondo visto dalle parole. Un viaggio nell’italiano di oggi (Solferino, 2020).