Novità
Marco Polo
Gioventù di un viaggiatore
La graphic novel, primo capitolo di una trilogia dedicata a Marco Polo, esplora l’infanzia e la giovinezza dell’esploratore nato a Venezia nel 1254, in una famiglia di mercanti avventurosi. Attraverso il racconto del rapporto tra Marco e il padre Niccolò, impegnato con lo zio Matteo in un lungo viaggio, emerge il forte legame con le sue origini e la sua famiglia, che alimenta il suo desiderio di scoprire il mondo oltre Venezia. Il fumetto arricchisce la narrazione con un affresco delle tradizioni e della cultura veneziane, rivelando l’atmosfera vivace della città e le influenze che ne modellano la vita quotidiana. Mentre Marco si immerge nel commercio e scopre le meraviglie dell’Oriente sotto la guida dello zio, il mondo vive un momento di grande fermento con l’elezione di Teobaldo Visconti a Papa Gregorio X, evento che influenzerà il destino di molti. La narrazione intreccia abilmente eventi storici e momenti personali, mettendo in luce le esperienze che porteranno Marco a prendere la coraggiosa decisione di intraprendere un viaggio epico verso l’ignoto.
Un anno di storie 2024
Vendesi io, perché trionfa l'autobiografia.
Lo stile dell’abuso n.e.
In questo incisivo studio, Raffaella Scarpa esplora il ruolo cruciale del linguaggio nell’ambito della violenza domestica, sottolineando come la scelta e l’uso delle parole diventino strumenti di controllo e assoggettamento. Attraverso un’analisi approfondita di casi raccolti in oltre vent’anni di ricerche, l’autrice ridefinisce la violenza domestica, introducendo nuove categorie interpretative e svelando i meccanismi occulti che la alimentano.
Scarpa afferma che l’analisi linguistica funge da “macchina della verità”, rivelando la complessità del fenomeno e il modo in cui le parole possono ridurre la donna a uno stato di soggezione. Nella premessa della nuova edizione italiana, l’autrice riflette sulla necessità di un interesse più profondo per le dinamiche e i codici che governano l’abuso domestico, evidenziando che il linguaggio continua a essere uno strumento sottovalutato nella lotta contro la violenza.
La fattoria degli umani
Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita
Perché, dopo il 2005, il numero di democrazie nel mondo si assottiglia, cresce la sfiducia nei governi, mentre crollano le vendite dei giornali e aumentano i disturbi mentali tra gli adolescenti? E perché si moltiplicano le proteste e i conflitti in tutto il pianeta? Che ruolo ha avuto Internet – la cui diffusione in quegli anni esplode ovunque grazie ai social e agli smartphone – in questa ondata di instabilità? Intrecciando cronaca e ricerche, Enrico Pedemonte racconta in che modo le piattaforme digitali – gestite da un pugno di aziende diventate più potenti degli Stati grazie a un mondo privo di regole – hanno invaso la nostra vita, modificato le nostre abitudini, il nostro modo di informarci, di comunicare, di passare il tempo. Il percorso tracciato è quello di una vera rivoluzione in corso: dalle utopie degli anni Novanta all’egemonia di Google, dalla nascita di Facebook alle sommosse nei paesi arabi, dall’elezione di Obama alla Brexit e all’ascesa di Donald Trump, dalla disinformazione di massa alla crisi della democrazia, fino alle ultime, stupefacenti novità dei nuovi modelli di intelligenza artificiale che, mentre alimentano la speranza di risolvere molti problemi dell’umanità, inducono paure e generano bolle di culture millenaristiche.
La letteratura come materia oscura
Cosa hanno in comune Einstein e Joyce? Entrambi hanno cercato di sfidare, con strumenti diversi, il mistero del Senso e del Tutto. Leggere i classici dell’antichità o quelli più moderni, in qualche modo, ci pone di fronte allo stesso tipo di imponderabilità offerto dai misteri che muovono la scienza. Il punto di partenza del libro sta proprio in questo parallelo tra la composizione del linguaggio e quella dell’universo, con i suoi fenomeni singolari, le sue oscurità, le apparenti arbitrarietà. Un testo letterario, qualunque esso sia, e a prescindere dalle intuizioni del suo creatore, dalla sua volontà, e persino dalle condizioni in cui vede la luce, sarebbe lettera morta se non esistesse un lettore che lo fa vivere. Ma anche nella scienza, in particolare nell’interpretazione relazionale della quantistica, accade qualcosa di simile: solo quando gli oggetti interagiscono se ne vedono le proprietà, che non sono da considerare, per così dire, intrinseche alle cose, ma appunto relative, relazionali. Questo ha spinto l’autore ad applicare alla ricezione dei testi letterari alcuni concetti propri della teoria dei quanti e altri derivanti dallo studio dell’universo. Perché «come per la scienza, anche in letteratura soltanto di fronte all’oscuro sa sprigionarsi l’immaginazione».
Risorgimento
Sono state raccolte in questo volume alcune delle voci più significative sulla storia risorgimentale del nostro paese scritte dallo storico Walter Maturi per l’Istituto della Enciclopedia Italiana: innanzitutto l’originalissima e lucida Risorgimento, che rappresenta il cuore del libro, seguita da Restaurazione, Questione romana, Neoguelfismo e Savoia. Precedute dall’ampia introduzione di Alessandro Campi, esse ricostruiscono nel loro insieme quel complesso processo storico, politico e segnatamente spirituale e morale, denso di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di avvenimenti diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento portò l’Italia dal secolare frazionamento politico all’unità, dal dominio straniero all’indipendenza nazionale, dall’assolutismo monarchico allo Stato liberale e costituzionale sotto la dinastia sabauda. Un percorso travagliato, eppure guidato dalla nascita di un’autentica coscienza nazionale.
Scendere per strada
Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni e politica
Scendere per strada. Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni e politica è il catalogo della mostra omonima ospitata presso l’Istituto Centrale per la Grafica del Ministero della Cultura a Roma, Palazzo Poli, dal 16 aprile al 7 luglio 2024. Il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi ed esperti di Giovanni Gentile e offre un approfondimento multidisciplinare sulla figura e l’opera del filosofo italiano, considerato uno dei principali intellettuali del Novecento. La mostra e il catalogo intendono illustrare il percorso di Gentile come pensatore e organizzatore di cultura attraverso una riflessione sul suo ruolo nella riforma scolastica, nella fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, e sul suo controverso contributo all’ideologia fascista. Tra i temi trattati spiccano le influenze del Risorgimento, l’antirazzismo, l’analisi della sua filosofia attualista e il rapporto con Benedetto Croce. Le opere esposte e i saggi contenuti nel catalogo forniscono una chiave di lettura critica su Gentile, evidenziando sia l’importanza della sua eredità culturale sia le complessità storiche e politiche che ne hanno segnato la vita e il pensiero.
La Reggia. Il sogno di un re a Caserta – extra
Il volume fotografico La Reggia. Il sogno di un re a Caserta nasce per celebrare l’anniversario della morte di Luigi Vanvitelli (1700-1773), geniale architetto che progettò la straordinaria residenza reale. Grazie alle foto di Massimo Listri e al grande formato, quest’opera offre uno straordinario viaggio visivo attraverso una delle meraviglie architettoniche del nostro paese. Le immagini di Listri catturano la grandiosità e la bellezza della Reggia, dalle sontuose sale interne ai vasti giardini all’esterno. Un’opera imperdibile per chi ama la fotografia e l’arte, che permette di esplorare e ammirare la splendida Reggia di Caserta con uno sguardo nuovo.
Divisi
Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo
Come siamo arrivati fino a qui? Perché l’America è divenuta un luogo di conflitti così accesi e permanenti da far temere una guerra civile? La violenza estrema di questi ultimi anni – culminata nell’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 e nel tentato omicidio di Donald Trump durante il suo comizio in Pennsylvania del 14 luglio 2024 – non è che la punta dell’iceberg. A monte ci sono trent’anni di “polarizzazioni americane”: vinta la guerra fredda, gli Stati Uniti sono a poco a poco scivolati in una condizione di scontro costante, in cui blocchi opposti combattono su aborto, tasse, sanità, istruzione, immigrazione, armi e diritti delle minoranze. Ma questa radicalizzazione politica, sottolinea l’autore, è stata creata, modellata e diretta dall’alto da imprenditori del consenso – soprattutto conservatori, e ben prima dell’ascesa di Trump – che hanno spregiudicatamente costruito le proprie fortune soffiando sul fuoco delle polarizzazioni sociali, culturali, razziali, economiche, religiose, territoriali. A ciò si aggiungono le contrapposizioni fra interessi materiali reali: corporation contro sindacati, minoranze emergenti contro revanscisti bianchi, super-ricchi contro classe media. Analizzando radici e caratteristiche di tale conflittualità, il libro intende poi verificare quali di esse trovano linfa in vicende tutte americane e quali interrogano anche le società e le democrazie europee. In tal senso, è anche un viaggio dentro di noi, “americani di riflesso”.
Attraverso Palermo
Fotografie di Fabio Sgroi - Curatrice: Valentina Bruschi
“Secondo volume della collana “Grandi città grandi fotografi”, Attraverso Palermo racconta la città siciliana attraverso la lente di Fabio Sgroi, noto fotografo collaboratore negli anni Ottanta del quotidiano “L’Ora” di Palermo, testimone della storia e della trasformazione culturale della città negli ultimi quarant’anni. Dallo stragismo e dalle guerre di mafia, passando per il racconto della cultura giovanile e della spiritualità collettiva, fino alla rinascita culturale e alla valorizzazione del patrimonio artistico degli ultimi anni, il racconto dell’identità della città si articola attraverso le immagini dell’archivio di Sgroi che testimoniano il passato e quelle di una nuova campagna fotografica, realizzata proprio per il volume, che ne descrivono la contemporaneità. Contributi di Nadia Terranova, Giuseppe Barbera, Claire Fontaine, Fabrizio Lentini, Costanza Quatriglio.”