Novità

Fare storia della lingua

Scritti per Treccani sull’italiano e la scuola

Questo volume raccoglie tutti i saggi sulla lingua italiana di Luca Serianni pubblicati dall’Istituto della Enciclopedia Italiana. Ne emergono tutta la ricchezza e la profondità di una riflessione che nell’arco di un cinquantennio ha reso l’autore uno degli studiosi più influenti in questo ambito. Apre il volume l’ampio Fare storia della lingua, che ricostruisce la genesi e ridefinisce lo statuto della disciplina correntemente indicata come Storia della lingua italiana. Seguono Lingua e dialetti italiani, che offre un’istantanea in movimento dell’italiano contemporaneo e delle sue molte varietà regionali, e Lingua scritta, che resta un punto di riferimento imprescindibile non solo per gli studiosi e mostra la straordinaria capacità dell’autore di trarre conclusioni di ordine generale da fatti linguistici particolari. Infine, tre saggi sul tema “Lingua e scuola”, al quale l’autore riservò un’appassionata e speciale attenzione: La lingua e la scuola non solo attesta il ruolo che ha avuto la scuola nella diffusione della lingua nazionale a partire dagli anni dell’Unità, ma fornisce una sintesi esemplare di storia linguistica dell’italiano del XIX secolo; mentre Il liceo restituisce lo sguardo partecipe dell’autore nei confronti di insegnanti e studenti e L’eredità di Tullio De Mauro riconosce tutta la vitalità del contributo dell’amico e collega alla didattica della nostra lingua.

Prezzo: € 15
Pagine: 160
Collana:BET
In libreria da: 29/09/2023

Il golf dei caddie

Anatomia di una professione

Fino all’ultimo decennio del secolo scorso, per molti ragazzi italiani l’esperienza di caddie in un circolo di golf ha rappresentato una straordinaria occasione di sviluppo di attitudini lavorative e di competenze di vita. Lo svolgimento per la prima volta in Italia della Ryder Cup nel 2023 è l’occasione ideale per ricordare il contributo che i caddie hanno dato a questo sport e per valutare la possibilità di riattualizzare e rilanciare, come si sta facendo in alcune università degli Stati Uniti, un modello pedagogico che assicura una maggiore integrazione tra le capacità intellettuali-cognitive e quelle socio-emozionali e manuali-applicative. Questo libro è costruito intorno ai risultati di una ricerca, di taglio etnografico-sociale, che si è avvalsa del contributo di diverse discipline ‒ la storia del golf, la sociologia dello sport, la sociologia storica, la sociologia del lavoro, la sociologia dell’organizzazione ‒ e si è sviluppata intorno a due focus: il primo indaga le pratiche di apprendimento della tecnica golfistica da parte dei caddie e i percorsi di accesso all’insegnamento del golf prima dell’istituzione della Scuola Nazionale Professionisti; il secondo analizza le relazioni che intercorrono all’interno dei circoli tra i soci e i caddie con l’intento di mostrare come questi ultimi, attraverso il contatto ravvicinato e prolungato nel tempo con i membri di un ceto sociale diverso, assimilino codici di comportamento estranei alla propria classe di origine. Chiudono il libro tredici storie professionali di caddie intervistati.

Prezzo: € 19
Pagine: 200
Collana:BET
In libreria da: 25/09/2023

Lo spazio tra le cose

Aristotele e la felicità del cambiamento

Potenza e atto: una delle coppie più famose della filosofia di tutti i tempi, un gran rebus su cui i pensatori si sono arrovellati per secoli, ma soprattutto uno schema elementare per leggere e interpretare il divenire. Osservare sé stessi e il mondo attraverso la lente speciale di questi due concetti‑chiave aiuta a comprendere e ad accettare la mobilità, il cambiamento, la trasformazione: le cose e gli esseri umani sono anche tutto ciò che sono stati e che potrebbero diventare. Crescere, invecchiare, innamorarsi: tutto si svolge nello spazio che separa la possibilità dalla realtà, quella zona misteriosa e fluida con la quale facciamo continuamente i conti, ogni giorno della nostra vita.

Prezzo: € 14
Pagine: 128
Collana:Tessere
In libreria da: 22/09/2023

Non mi ricordo le date!

La linea del tempo e il senso della storia

Chiamati alla cattedra per essere interrogati, abbiamo tutti temuto di non ricordare la data di una battaglia o di un trattato di pace, di non saper mettere in relazione cause ed effetti, di perderci nel calendario degli eventi remoti. Ma la Storia non si studia perché l’anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria, non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell’uom nel tempo, secondo la nota definizione di Marc Bloch: deve continuamente suscitar dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo.

Prezzo: € 14
Pagine: 160
Collana:Tessere
In libreria da: 22/09/2023

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre
aggiornato sui libri in uscita